Disturbi del sonno bozza sostitutiva

bimbo insonne
Condividi...

💤 Il Sonno dei Bambini: Niente Pianti Solitari, Solo Abitudini Sane e Serenità Familiare 💕

Studio Mostert vi aiuterà a sviluppare buone abitudini per dormire bene che non siano del tipo “lascia che pianga finché si addormenta da solo”. No, grazie! Qui si lavora con amore, ascolto, e soluzioni su misura per ogni bambino e famiglia.

🌙 “Si sveglia ogni 30-40 minuti… cosa faccio?”

Se vi ritrovate a rimettere giù vostro figlio più volte ogni notte, sappiate che non siete sole. Tantissime mamme si svegliano con la sensazione di aver dormito a scatti — e la frustrazione cresce. Ma non è colpa vostra, e non è colpa del bambino.

💡 La chiave è capire il perché. Un cambiamento recente, come un viaggio, l’arrivo di un fratellino, o anche solo una nuova routine serale, può bastare a disturbare il ritmo sonno-veglia. Tornare all’equilibrio è possibile, ma serve pazienza e una guida adatta.

📆 La regressione del sonno? Esiste davvero!

Spesso, attorno agli 8-10 mesi e poi di nuovo intorno ai 2 anni, i bimbi iniziano a dormire peggio, proprio quando sembravano “perfetti”. Questo è normale, anche se sfiancante. Si chiama regressione del sonno e capita spesso durante le fasi di grande crescita o sviluppo. È un po’ come se il loro cervello fosse troppo attivo per lasciarsi andare.

😂 Le migliori scuse per non dormire dopo cena?

Scommettiamo che le avete sentite tutte:

“Ho sete!”
“Mi serve un altro bacio.”
“Voglio dormire nel lettone!”
“C’è un mostro sotto il letto!”
“Devo solo finire questo disegno…”

E qualcuna davvero creativa:
👉 “Mi sono dimenticato di respirare!”
👉 “Il pigiama è troppo silenzioso!”
👉 “Il mio peluche mi ha detto che vuole guardare la TV.”

Raccontateci anche le vostre! Mandateci le scuse più buffe dei vostri bambini: ogni settimana ne condivideremo qualcuna per sorridere insieme.

🛏️ E se viene nel lettone a tutte le ore?

Sì, capita! E no, non siete “deboli” se a volte lo lasciate dormire con voi. È normale cercare conforto. Ma se desiderate che vostro figlio dorma tutta la notte nel suo letto, possiamo aiutarvi a stabilire delle piccole, dolci routine di transizione, senza drammi e senza sensi di colpa.

🍼 Si addormenta col ciuccio ma si sveglia appena lo perde?

Il ciuccio può essere una grande consolazione, ma a volte diventa anche una “trappola del sonno”. Ci sono strategie per accompagnare il bambino a dormire senza diventare “schiavi” del ciuccio (soprattutto quando cade dietro il lettino alle 2 di notte!).

Quanto deve dormire un bambino?

Ogni età ha le sue necessità. Indicativamente:

Neonati (0-3 mesi): 14–17 ore (in più sonnellini brevi)

3-12 mesi: 12–15 ore (compresi 2-3 pisolini)

1-2 anni: 11–14 ore (compresi 1-2 pisolini)

3-5 anni: 10–13 ore (con o senza pisolino)

6-12 anni: 9–12 ore

📌 Spoiler: ogni bambino è unico. L’importante è che sia riposato e sereno durante la giornata.

😬 E quando spuntano i dentini?

La dentizione può davvero interferire col sonno. Il fastidio gengivale è reale, soprattutto di notte, quando mancano le distrazioni. Un massaggino alle gengive, un mordicchiatore refrigerato, o una coccola in più possono fare miracoli. Anche qui: niente panico. È una fase.

🛌 Passare dalla culla al letto: quando e come?

Non c’è un’età giusta per tutti. Alcuni bambini sono pronti a 18 mesi, altri solo verso i 3 anni. Ma se vostro figlio inizia a scavalcare la culla… è decisamente ora! 😅

Rendete il passaggio un evento speciale: scegliete insieme le lenzuola nuove, leggete una storia sul “primo lettino”, portate il peluche preferito a fare da guardiano notturno.


💬 Cosa possiamo fare insieme?

Presso lo Studio Mostert, aiutiamo le famiglie a trovare il proprio ritmo. Offriamo consulenze personalizzate, strategie pratiche, e tanta comprensione. Il nostro approccio è gentile, rispettoso, e senza forzature.

🌟 Non esistono bambini “difficili”, ma solo bambini che comunicano a modo loro.

➡️ Contattateci per una prima consulenza , oppure scriveteci le vostre esperienze di notti insonni — vi risponderemo con il cuore (e qualche trucco testato!).

Dormire bene è possibile. Per lui. Per voi. Per tutta la famiglia.
Con amore,
Studio Mostert – Crescere Insieme, Dormendo Meglio

🧾 Cosa dice la scienza?

💤 Il sonno è un bisogno fisiologico, non un’abitudine da “insegnare”

👉 Secondo l’American Academy of Sleep Medicine (AASM), i bambini piccoli hanno bisogno di 11–14 ore di sonno nelle 24 ore, inclusi i pisolini.
Fonte: Paruthi et al., 2016 – AASM Sleep Recommendations for Children.

🧠 Il cervello in crescita ha bisogno di dormire per consolidare la memoria e regolare le emozioni

👉 Studi di neuropsicologia dello sviluppo (come quelli del Dr. Mark Blumberg, University of Iowa) dimostrano che durante il sonno REM, i neonati rafforzano i collegamenti neurali fondamentali per apprendimento e linguaggio.

👶 Lasciar piangere il bambino senza supporto non migliora la qualità del sonno

👉 La ricerca mostra che metodi “estintivi” (cry-it-out) possono ridurre i risvegli… ma aumentano i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) nei bambini.
Fonte: Middlemiss et al., 2012 – Infant cortisol response to separation and sleep training.

🧸 La co-regolazione (cioè accompagnare il bambino nei suoi risvegli) promuove sicurezza e attaccamento sicuro

👉 Secondo la teoria dell’attaccamento di Bowlby, un bambino che riceve conforto nei momenti di disagio sviluppa fiducia e autonomia più solide nel tempo.
Vedi anche: Sroufe, 2005 – Attachment and Development.


[/cm

Domande Frequenti sul Sonno dei Bambini 🐻🌙

Ogni bambino ha il suo tempo! Alcuni iniziano già a 3-4 mesi (con risvegli fisiologici), altri hanno bisogno di qualche mese in più. Non è una gara! L’importante è che dormano in sicurezza e con serenità.

Assolutamente sì. Il sonno dei piccoli non è lineare come quello degli adulti. I risvegli possono essere legati a dentizione, ansia da separazione, fame o semplicemente un ciclo di sonno che cambia.

Con gradualità e routine rassicuranti: una lucina notturna, un peluche “protettore”, un libro della buonanotte. Serve coerenza ma anche dolcezza. Ogni bambino ha bisogno di sentirsi al sicuro.

Non è una colpa, ma può essere una dipendenza. Se perde il ciuccio e non riesce a ritrovarlo da solo, si sveglierà ogni volta per cercarlo (e chiamarvi!). Possiamo aiutarvi a gestire il passaggio verso un sonno più indipendente.

No, purtroppo non funziona così. I bambini sovrastanchi dormono peggio, non meglio. Un orario regolare per la nanna (anche presto) aiuta a consolidare il sonno notturno.

Sì, sono fasi legate a tappe di crescita: imparare a camminare, parlare, fare i bisogni nel vasino… tutto influisce. Non durano per sempre, ma possono essere faticose. E sono perfettamente normali!

Certo. Il fastidio non segue l’orologio. Se il tuo bimbo è più irritabile o dorme meno anche durante i pisolini, potrebbe essere in arrivo un dentino.

Dipende dall’età e dal tipo di pianto. Noi preferiamo un approccio che non ignora i bisogni del bambino. Intervenire non significa viziarlo, ma rassicurarlo. Con la giusta guida, si può trovare un equilibrio tra autonomia e contatto.

Assolutamente sì! Lavarsi i denti, mettere il pigiamino, leggere una favola: tutti piccoli segnali che preparano il cervello al sonno. Più la routine è prevedibile, più il bambino si rilassa.

Verso i 3-4 anni molti bambini iniziano a smettere di dormire di giorno. Ma non forzatelo: finché il pisolino non compromette il sonno notturno, può essere ancora molto utile.

Facilissimo! Basta scriverci via email o prenotare un appuntamento. Offriamo consulenze personalizzate in studio o online, perché ogni famiglia è diversa e merita un percorso su misura.

❤️ Dormire bene è un diritto, non un lusso

Il nostro approccio si basa su:

✔️ Neuroscienze dello sviluppo
✔️ Teoria dell’attaccamento
✔️ Psicologia del sonno infantile
✔️ Ascolto attivo della famiglia


🔍 Vuoi approfondire da sola?

Ecco alcuni riferimenti consigliati:

  • “Precious Little Sleep” – Alexis Dubief

  • “Il linguaggio segreto dei neonati” – Tracy Hogg

  • PubMed & AASM Guidelines → Cerca “infant sleep and emotional regulation”

🧸 Il nostro supporto

📌 Consulenze su misura
📌 Strategie dolci per le regressioni del sonno
📌 Accompagnamento nel passaggio culla-lettino
📌 Aiuto per dipendenze da ciuccio o risvegli frequenti


Hai bisogno di aiuto o vuoi semplicemente parlarne con qualcuno che ti capisca davvero?

💬 Contattaci! Insieme possiamo costruire notti più serene, senza sensi di colpa e senza lacrime.

Translate »